domenica 22 marzo 2009

ultimissime del 7 aprile 2009.. Premiazione del 5 / 4 / 2009






L’UNICEF ITALIA DALLA PARTE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE D’ABRUZZO

Il Presidente Vincenzo Spadafora: “UNICEF Italia stanzia contributo di 100 mila Euro per le esigenze primarie dei bambini abruzzesi”

Roma, 6 aprile 2009 – “In questo momento tragico per le popolazioni dell’Abruzzo e per la città dell’Aquila, desidero esprimere non solo il dolore a nome di tutti gli operatori dell’UNICEF in Italia, ma anche la volontà di fornire un nostro aiuto concreto, in modo particolare ai bambini e alle bambine abruzzesi colpiti in queste ore dal terremoto.
L’UNICEF è da sempre in prima linea nel mondo, in ogni Paese, in tutte le emergenze umanitarie. Oggi sentiamo il dovere di dare il nostro contributo attraverso un gesto simbolico di vicinanza, certi di interpretare sia la volontà dei nostri donatori sia quella di molti bambini nel mondo che tanto, anche dall’Italia, hanno ricevuto fino ad oggi.
I bambini abruzzesi hanno da subito bisogno dei soccorsi e degli aiuti necessari per sopravvivere in queste prime ore, ma anche di tornare alla loro vita normale, alle loro scuole, al quotidiano. E’ per questo che l’UNICEF Italia si impegna ad inviare un contributo di 100 mila euro per garantire le esigenze primarie dei bambini abruzzesi.
Auspico infine che il Governo italiano metta al primo posto dell’agenda degli interventi nelle zone terremotate i bambini, la loro assistenza e protezione, affinché i traumi che inevitabilmente questa catastrofe provocherà non creino loro lesioni altrettanto gravi di quelle a cui stiamo assistendo”.

Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa UNICEF Italia –
press@unicef.it – 06/47809355/233/226 - www.unicef.it



.. prosegue la premiazione del 5 aprile 2009 a Sanremo con i Marinai..








PROTOCOLLO D’INTESA tra ACR ACCADEMIA il milanese e il sanremese, UNICEF, AMICO ONLUS, GENERAL COOP e il Filo Creativo di Flavia ONLUS e ........(ass. siciliana)! 19/02/2009 Oggetto: Accordo di collaborazione con ASSOCIAZIONE ACR ACCADEMIA IL MILANESE e IL SANREMESE”. ACR ACCADEMIA IL MILANESE e IL SANREMESE ha tra le sue finalità principali quella della tutela dei diritti dei lavoratori ed in particolare di quelli che subiscono violenze alla loro dignità, in modo particolare per i bambini, dal loro CONCEPIMENTO, fino al 18° anno di età. Essa si prefigge di garantire i diritti di tutti i gliesseri umani (e anche gli animali) con particolare riferimento a quelle realtà nelle quali possono essere oggetto di qualsiasi forma di sfruttamento minorile, persecuzione, aggressione, violenza fisica e/o psicologica e farmacologica, che determina anche il loro allontanamento dalla collettività e/o dal luogo di lavoro e/o con licenziamento/esonero e/o ricovero presso una casa di cura. Si prefigge la collaborazione tra le persone, dai bambini agli adulti, per manifestare disinteressatamente e semplicemente, nel concreto, la solidarietà al fine di contribuire alla costruzione di una società dove vengano tutelati i diritti di tutti i bambini, gli uomini/donne, specialmente di coloro che si trovano in condizione disagiata, siano essi bambini o adulti. L'impegno di ciascuno è rivolto a fornire il suo apporto al fine di salvaguardare la dignità della persona nella sua integrità fisica e morale. Vuole/deve collaborare ad un cambiamento culturale dei valori individuali, degli atteggiamenti, delle espressioni verbali e delle modalità di interazione con particolare riferimento alla ricchezza della famiglia, AMICIZIA, AMORE e solidarietà nella società. Solo nella sua solidità, essa può essere veicolo di crescita completa di tutti i suoi membri, specialmente dei minori che sono chiamati a sorreggere, in maniera equilibrata, le sorti dell’umanità, nel mondo, nel prossimo futuro. Noi ci riconosciamo e condividiamo le finalità perseguite dall’ACR ACCADEMIA IL MILANESE e IL SANREMESE, nel pieno rispetto dell’autonomia di ciascuno, comunichiamo l’intenzionalità di collaborare con Essa e con tutte le Associazioni che sottoscriveranno il presente PROTOCOLLO in relazione alle tematiche oggetto della nostra Associazione/Organizzazione, mettendo a disposizione le nostre conoscenze e competenze secondo le modalità già concordate, ovvero con sincera e pratica disponibilità ad aiutare chi ha bisogno. Tutto ciò anche nell’ambito ed in attuazione dei progetti che vedono impegnata l’ACR ACCADEMIA IL MILANESE e IL SANREMESE, con il patrocinio delle Regioni Lombardia, Liguria, Piemonte, Sicilia e Lazio, con le Province di AGRIGENTO, BERGAMO, COMO, MILANO, VARESE, TORINO, VERCELLI, IMPERIA, SAVONA e ROMA e di volta in volta con tutte le Istituzioni e/o le Forze Sociali del territorio EUROPEO. Letto ed approvato con la firma posta in calce! MERZARIO Sergio Dario, BOSCO Ketti Concetta, SCARNA' Renato, TIRARI Colomba, ALESSI Eleonora... (Anna DOMINO). P.S. indipendentemente dalla variazione o dalla mutazione della dirigenza il Protocollo d'Intesa prosegue ad avere i suoi effetti benefici sino a quando l'Associazione esiste e opera democraticamnete!

mercoledì 21 gennaio 2009

Ultimissime di A.C.R. Accademia Il Milanese!



.. Vi aspettiamo x i Corsi e i percorsi formativi il MERCOLEDI' dalle h 19,30...

Era un ns Socio Fondatore e sarà sempre con noi.. ha lasciato detto che vorrebbe aiutarci ancora.. fai pure Anacleto.. abbiamo bisogno di tutti.. anche dal PARADISO!

.. prosegue la bella iniziativa di "Forza in Piazza" x info 3402707829
http://accademiailmilanese.blogspot.com/

http://ccrilbaggese.blogspot.com/

http://acraccademia4856.blogspot.com/

http://blog.libero.it/CENTRORICERCHEVA/

http://blog.libero.it/4658LEALTA/

http://fc.retecivica.milano.it/Rete%20Civica%20di%20Milano/una%20Finestra%20sul%20Mondo/Search

sabato 27 dicembre 2008

UNA STORIA PARTICOLARE.. QUELLA DELLA VALLASSINA a cura di Francesca..






Carissimi lettori BUONGIORNO!
Mi presento: sono Francesca e per un po’ vi terrò compagnia con alcune “ricerche”che verranno qui pubblicate. Vi chiederete che cosa ci faccio qui. Adesso uno stage presso l’associazione ACR Il Milanese, dopo…chi lo sa, magari mi troverete ancora.
Le ricerche si occuperanno di questi argomenti:
Storia della Vallassina. Pillole di storia sul meraviglioso luogo dove abitiamo, giusto per rinfrescare la memoria a chi già la conosce ma anche per divulgarla a chi non la sa
Stampa Locale ACR/Club Turati. I giornali dell’associazione dalla nascita ad oggi. Argomenti trattati, influenza sul pubblico e sul territorio.
Trasporti in Vallassina: si possono migliorare? Valutazione del trasporto attuale e proposte.
Non mi resta che chiedervi di aspettare i prossimi numeri per leggere gli esiti del mio lavoro.

Francesca

Pillole di Storia locale: la Vallassina

Nel Triangolo Lariano una delle zone più belle e suggestive è la Vallassina, piccola valle collocata tra i monti lombardi che comprende i comuni di Asso (da cui prende il nome), Barni, Caglio, Civenna, Magreglio, Rezzago, Sormano e Valbrona.
Testimonianze preistoriche della presenza dell’uomo nel territorio risalgono al 6000 a.C, ritrovate in località San Primo e Cranno di Asso, confermate dai ritrovamenti neolitici fatti a Magreglio in località Büs de la Stria, Asso in località Castello e Brazzova, Valbrona il località Candalino e, infine, Civenna in località Piano Rancio.
I primi stanziamenti erano situati a Candalino e sulle colline che circondano l’attuale borgo di Asso e risalgono al 2000 a.C. Successivamente l’intera zona, occupata già dai liguri, cadde nelle mani dei Celti Insubri nel VI secolo a.C che a loro volta cedettero alla potenza dei romani probabilmente nel lontano 199 a.C, quando assoggettarono Como.
Assieme ai romani giunsero in Vallassina le prime popolazioni cristiane che vi si radicarono. Numerosi ritrovamenti risalgono a questo periodo (tombe, vasellame, monete) in particolare alcune epigrafi che così scrivono: ad Asso “Genio Asci L.Plinius Burnus et Plinius Materni”e a Lasnigo “Viven fecit veteranus legionis VIII Caius Alebio Castici filius sibi et pompeiane Dorchadi coniugi suae”.
Dopo i romani si stanziarono i Longobardi, popolo barbaro proveniente dal nord Europa. Proprio a questo periodo risalgono i famosi “massi avelli”, tombe monumentali in pietra scavata, utilizzate per la sepoltura di personaggi di rilievo, ritrovate a Magreglio e a Fraino.
Con l’incoronazione di Carlo Magno la notte di Natale dell’800 d.C, la Vallassina si prepara ad una nuova era. Infatti Carlo nel 804 d.C affida il territorio all’Arcivescovo di Milano, proclamandolo “Vicedominus”. Da qui iniziano ben 608 anni di indipendenza e privilegi. L’epoca medievale è ancora ben testimoniata nella zona dalla presenza di chiese in stile romanico tutt’ora esistenti (San Pietro e Paolo a Barni, Sant’Alessandro a Lasnigo, Ss.Cosma e Damiano a Rezzago) e da fortificazioni difensive, alcune visibili (torre del castello di Asso, mura del castello di Barni), altre ricordate solo dai nomi di luoghi (castel ròtt, castel di leves, castel fariö, castell).
Nel 1117 un violento terremoto colpì la Valle e nel 1226 una ci fu una forte alluvione. Le due catastrofi naturali distrussero alcune zone del territorio mai più ricostruite (Orsenigo, frazione di Lasnigo). Anche la peste si diffuse diverse volte mietendo centinaia di vittime.(segue)
Stampa Locale ACR/CRV e Club Turati.
I giornali dell’associazione: dalla nascita ad oggi.


20 luglio 1986: un foglio scritto a macchina con il titolo delineato a mano circola per Civenna. E’ la prima uscita del notiziario del Circolo Culturale “Filippo Turati” appena fondato in paese.
Da allora sono passati 20 anni e “Il Civennese” ed altri fogli locali si sono diffusi in tutta la Vallassina (e non solo).
Lo Statuto afferma che il Circolo, di cui il notiziario è la voce, ha carattere socio-culturale e ha lo scopo di informare, coordinare e aggregare le forze popolari e progressiste di Civenna e dei paesi limitrofi. In parole povere vuole informare la gente ed esigere che le istituzioni si comportino come devono, secondo equità e giustizia.
Un anno dopo il notiziario è già una realtà ben conosciuta in paese. Non è più un solo foglio su una pagina, ma esce a quattro pagine ed più ricco di contenuti. La grafica è più movimentata e il titolo non è più scritto a mano. La sua diffusione ha avuto un impatto non indifferente sul piccolo comune vallassinese: qualcuno si arrabbia, altri lo gradiscono. L’importante è che se ne parli.
Tra le pagine troviamo un mix di cultura, ambiente, cronaca, offerte di lavoro, piccoli annunci, iniziative ed eventi, critiche e commenti sull’operato degli enti locali, risultati elettorali, resoconti…Non mancano fotografie, disegni e spazi dedicati allo svago (barzellette, lettura della mano …).
Dal settembre 1987 nascono le rubriche “Idee e Proposte” e “Lettere al Direttore” dove i cittadini, i villeggianti e tutti gli altri lettori possono esprimere le loro idee liberamente e interagire attivamente con il giornale.
Il 29/7/1987 “Il Civennese” viene registrato presso il Tribunale, mentre in paese compaiono i primi abbonati. Ora è stampato in tipografia su carta riciclata.
Dopo 3 anni il foglio diventa un punto fermo per l’informazione libera in Civenna, ma è ancora boicottato. Nonostante ciò resta un luogo di dibattito concreto, di proposte, di suggerimenti e la sua fama inizia gradualmente a varcare i confini, giungendo così nei paesi limitrofi.(segue)
Traporti in Vallassina e in Prov. di Como: si possono migliorare?


La questione dei mezzi di trasporto è da sempre un problema che affligge centinaia di persone.
Nella Vallassina non è da meno. Infatti, non di rado, il problema viene affrontato e portato a conoscenza all’opinione pubblica dai giornali ma anche dai passeggeri stessi che lamentano ritardi e disservizi. Soprattutto in questo periodo i toni sono molto accessi. Il Corriere di Como ha pubblicato una statistica che calcola la percentuale di veicoli per tipo che circolano sulle strade della provincia. Bene, il risultato è sconvolgente: solo lo 0,1% dei veicoli transitanti sono autobus e mezzi pubblici. Il dato dovrebbe far riflettere molto sulla necessità di potenziamento di questo genere di trasporti, soprattutto quelli su strada.


segue.. www.acraccademia.it


lunedì 15 dicembre 2008

ADESIONE X IL 2009 ALL'ACR ACCADEMIA IL MILANESE E IL SANREMESE!



ed ora.. tanto per cambiare.. un pò di cultura.. Dal LIBRO di Rio e Repò " SE SON ROSE ... FIORIRANNO" (a ma se andiamo avanti così finiamo dritti alla BAGGINA)!? ..o nò? .. e se invece.. ".. e perchè dovrei aderire?.. e darti i miei €uro?..Uella ecco chi si rivede...il rompiballe ..comasco.. baggese.. sanremese.. adess anca.. romano e torinese.. ma cunta minga su ball.. e chi ti aiuta.. (AIUTATI CHE IL CIEL T'AIUTA... bhè io preferierei Lei al CIELO.. ma tu fai quello che vuoi?! .. e chi sarebbe questa Lei?.. ti rispondo l'anno prossimo-Segue?!).. ma non eri a.. non occorrono parole..la tua presenza.. si commenta da sola!Un giorno ragionavi diversamente.. ti stai invecchiando.. Che barba con sta POESIA a BAGGIO.. ma c'è già L'AUSER!.. Smettila di dire cretinate.. La scuola che vince l'OSCAR.. (ghe mancava anca quell) rappresentata dalla sig.ra Ins. Nebuloni .. l'unica cosa VERA.. poi la solita retorica.. gli auguri .. soliti .. sempre + ripetuti a gente della quale pensi di avere bisogno e invece sono loro ad avere bisogno di te.. magari hanno quattro €uro.. bhè si fa per dire.. magari sono un poco stronzi e incapaci di voler bene.. un pò falliti in tutto .. anche nella vita famigliare.. e se possono ti vogliono fregare in tutti i sensi .. che miseria..magari nò sono delle brave persone.. dici?.. mha! A me questo.. tutto o parte di questo perbenismo.. non mi convince! ... Già .. Arriva lui! Perchè tu sino ad ora cosa hai fatto? I tuoi comodi.. in parte.. in parte ho unito la gente.. e in parte hai DIVISO le COPPIE.. sì è vero però .. quelle già scoppiate.. allora non sei un rovina famiglie?.. io direi..DI NO'! TU COSA NE DICI? Vediamo di cambiare SOLFA ... però ragazzo.. se nò è la morte civile..e quella .. naturale.. certo .. quella.. arriva per tutti.. sì, ma non augurarla a nessuno .. o la tua ce l'hai dietro la porta!
.. te ghet propi resun..ma in de due te rivet?..forse.. vegni giò dela breva de lecch.. o dal vent del pian del Tivan!? .. te set un cascia ball.. un brau rumpiball.. e chi el te vor minga.. i disen a scivena.. i te metiten minga!

.. però l'è quasi un DOTTO.. l'insegna minga per nagot in quela UNIVERSITA' DELLA VITA per il lavoro.. o del Lavoro per migliorare la VITA!? .. mha sì tutt qui stupidat lì.. ma lasciali fare ai sciuri.. Ha te me voret dì che.. ma va a Bacc a sunà l'ORGHEN?! ..


... bravo Da.. Rio e .. bravo Gianmaria... e allora.. facciamoci gli auguri e.. facciamoli a chi non c'è.. lascia perdere perchè.. non c'è e basta.. che ne sai .. tu.. un anno il mio amico Egidio, mi diceva lasciala stare poverina, NON HA NEANCHE gli OCCHI PER PIANGERE.. gli ho risposto.. VUOI VEDERE CHE TRA TRE o quttro anni si SARA' LAUREATA? .. magari anche prima della figlia.. sì perchè è intelligentissima ed è sprecata lì dove lavora adesso... Ma và!? .. dimmi se non è successo!..ma dicevamo, xkè manca, potrebbe essere malato/a.. vedi che l'anno scorso alcuni sono mancati.. e così gli altri anni.. poi siamo andati ai loro funerali.. o ai loro matrimoni... o ai loro .. ricoveri.. dai che è passato un'altro anno! .. e bè è proprio x quello che .. ridendo.. o incavolandoci.. con il Presidente di turno o la sindaca o il sindaco.. o il sindacato.. ma c'è ancora il SINDACATO.. si c'è la RENATA POLVERINI dell'U.G.L.? Se l'è una .. indiana?.. smettila di interrompere o ti metto dietri la lavagna?!.. dicevamo.. e siamo già a VENTI.. però .. bravo DA.. RIO.. tieni duro e augurati di riuscire a tenere tutti sul filo ancora per .. diciamo vent'anni.. ti bastano? Cavoli .. me ne avanzano .. dipende da che cosa farà la mia morosa! La morosa?.. te ghet la morosa.. alla tua età.. ma te ghe minga vergogna? .. oramai .. sei nonno di due splendide nipotine! ..è vero! "Madonna SANTA cumè el passa el temp"!? Duvaria avec cusè? Vergugna? .. ma va a ciapà i .. ratt.. ama che te restaret sempre giuin .. porca sidela.. giuin e stupit...mè un tripeee ..si però .. le la TUA morosa.. la sarà cuntenta .. la sarà .. cusè?.. ma fam no rit!.. anzi PIANTALA LI.. o nò? (prosegue nel 2009)..




Modulo di ADESIONE a IL MILANESE, CLUB TURATI, ACR/CRV e ACCADEMIA
20152 Milano-Via delle Forze Armate, 249-Tel. 0287392826 Fax 029980500
Chiedo poter aderire all’Associazione e di ricevere le comunicazioni relative alle attività dell'Associazione Culturale e Ricreativa Accademia per il Tempo Libero al seguente indirizzo:
*Nome ___________________________ *Cognome_______________________________
*Indirizzo _________________________________________________________________________
*Cap ______________ *Città__________________________________________________
*Telefono ____________________________ e-mail________________________________
*C.F. ......................................... Genere di attività preferita
Attività per l'infanzia Fumetto Cinema Mostre Conferenze Musica
Corsi di informatica P.C. (Base) Corsi di informatica P.C. (P.E. e Internet)
Corsi per il tempo libero Presentazione di libri Danza Teatro Fotografia Altro
Ballo liscio e di Gruppo Ballo latino/americano Yoga meditativo

Si prega di lasciare questa scheda agli addetti presso ACR o ai loro rappresentanti oppure di spedirla a:
ACR IL MILANESE e Accademia – U. A. C. - Via delle Forze Armate - 20152 Mi.
ACR IL SANREMESE e Accademia - U. A. C. - Via Palma,105 –10138 SREMO
ACR IL VALLASSINESE e Accademia - U. A. C. – P.zza Ratti,4 –22033 ASSO
*=dati obbligatori! Informativa
Si informa ai sensi dell'Art.13 del D.Lgs. n.196/2003, che:
1. I dati forniti verranno trattati per finalità di gestione amministrativa;
2. Il conferimento dei dati contrassegnati con l'asterisco (*) è obbligatorio ai fini dell'inserimento nell'elenco di distribuzione e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati comporterà l'esclusione, mentre il mancato conferimento degli altri dati non è pregiudizievole;
3. I dati, previo consenso, potranno essere trattati per inviarLe (via e-mail, fax o a mezzo posta) comunicazioni sociali e delle iniziative culturali e di formazione da noi organizzate o patrocinate; 4. I dati verranno trattati con modalità cartacea e informatizzata;
5. I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti incaricati: società e/o associazioni terze per distribuire e spedire comunicazioni e/o pubblicazioni.
Le ricordiamo, infine, che in qualunque momento potrà esercitare i diritti di cui all'Art.7 del D.Lgs. 196/03 contattando il titolare del trattamento: ACR Accademia, con sede in Via delle Forze Armate, 249/d 20152 Milano, tramite fax al n° 02 4654747 o e-mail all'indirizzo: sergio.merzario@acraccademia.it info@acraccademia.it associazione@acraccademia.it
Consenso
Letta l'informativa: acconsente al trattamento dei Suoi dati personali per l'invio (via e-mail, fax o a mezzo posta) di comunicazioni sociali e iniziative future organizzate da ACR Accademia.
Data________________ Firma_____________________________________

DELIBERA del C.Direttivo

Data________________ Firma_____________________________________